Role/Job example. DevOps

PART1.
Profilo Release Manager
Job Description
Stiamo cercando un Release Manager esperto con competenze in AWS, Docker, Kubernetes e una solida conoscenza di pratiche DevOps. Il candidato ideale dovrà gestire sia l'infrastruttura IT che gli applicativi, garantendo la qualità e la sicurezza dei rilasci attraverso strumenti come SonarQube, QualityGate e OWASP.
Responsabilità principali:
Pianificare, coordinare ed eseguire i rilasci applicativi in ambienti di produzione, UAT e DEV.
Implementare, mantenere e ottimizzare pipeline CI/CD con Git e CodeBuild.
Gestire la containerizzazione delle applicazioni tramite Docker e Helm.
Supervisione del deployment e della gestione dei cluster Kubernetes su AWS EKS.
Configurare e gestire repository Docker con JFrog e AWS ECR.
Assicurare la conformità agli standard di sicurezza tramite SonarQube, QualityGate e OWASP.
Automatizzare il provisioning e il deployment delle applicazioni con Helm.
Monitorare e risolvere problemi relativi ai POD e ai servizi applicativi.
Collaborare con i team di sviluppo e infrastruttura per migliorare la qualità e la sicurezza del software.
Competenze richieste:
Esperienza con Kubernetes e gestione dei POD.
Conoscenza avanzata di Docker e Helm.
Esperienza con AWS (ECR, Secret Manager, CodeBuild, EKS).
Competenza in Git e flussi CI/CD.
Esperienza con SonarQube, QualityGate e metodologie di sicurezza OWASP.
Conoscenza di JFrog Artifactory per la gestione di immagini Docker.
Capacità di debug e troubleshooting in ambienti cloud-native.
Nice to Have:
Esperienza con Terraform o altri strumenti di Infrastructure as Code.
Conoscenza di strumenti di monitoraggio e logging (Prometheus, Grafana, ELK stack).
Certificazioni AWS o Kubernetes.
PART 2.
Un Release Manager è una figura chiave nel processo di sviluppo e distribuzione del software, responsabile della pianificazione, coordinamento ed esecuzione dei rilasci applicativi. Il suo ruolo è garantire che il software venga distribuito in modo sicuro, affidabile e nel rispetto delle tempistiche concordate, minimizzando i rischi di interruzione del servizio.
Compiti principali di un Release Manager:
Gestione dei rilasci – Pianifica e coordina i rilasci di software in ambienti di produzione, UAT e sviluppo (DEV).
Integrazione e Deployment Continuo (CI/CD) – Implementa e ottimizza le pipeline di Continuous Integration e Continuous Deployment utilizzando strumenti come Git e AWS CodeBuild.
Containerizzazione e orchestrazione – Gestisce l’uso di Docker per la containerizzazione delle applicazioni e Helm per la gestione dei pacchetti Kubernetes.
Supervisione di Kubernetes – Coordina il deployment delle applicazioni su AWS EKS, gestendo cluster e POD.
Sicurezza e qualità del codice – Implementa strumenti come SonarQube, QualityGate e OWASP per garantire la conformità agli standard di sicurezza.
Automazione e Infrastructure as Code (IaC) – Usa strumenti per automatizzare il provisioning e il deployment delle applicazioni.
Monitoraggio e troubleshooting – Identifica e risolve problemi relativi ai POD e ai servizi applicativi su cloud.
Competenze tecniche richieste:
Kubernetes e gestione dei POD
Docker e Helm per la containerizzazione e la gestione dei pacchetti
AWS (ECR, Secret Manager, CodeBuild, EKS)
Git e CI/CD pipelines
Sicurezza del codice con SonarQube, QualityGate e OWASP
Gestione delle immagini Docker con JFrog Artifactory
Troubleshooting e debug in ambienti cloud-native
Competenze aggiuntive (Nice to Have):
Terraform o altri strumenti IaC
Monitoraggio/logging (Prometheus, Grafana, ELK stack)
Certificazioni AWS/Kubernetes
Dove lavora un Release Manager?
Un Release Manager può operare in aziende tecnologiche, società di consulenza IT o grandi imprese con infrastrutture software complesse. In questo caso, la posizione è a Milano (ibrido), con presenza in sede 2-3 giorni a settimana.
PART 3 .
SonarQube
Analisi del Codice – SonarQube esegue un'analisi statica del codice per identificare problemi di sicurezza, vulnerabilità e codice duplicato, migliorando la qualità del software e prevenendo errori in fase di produzione.
Supporto per Linguaggi Multipli – Supporta numerosi linguaggi di programmazione, tra cui Java, JavaScript, Python, C++, e molti altri, consentendo un controllo centralizzato della qualità del codice per progetti multi-tecnologia.
Integrazione con CI/CD – Si integra facilmente con pipeline CI/CD in GitHub Actions, Jenkins, GitLab CI/CD e altri strumenti, garantendo un controllo automatico della qualità del codice a ogni commit o merge.
Metriche e Reportistica – Fornisce dashboard dettagliate con metriche chiave come copertura dei test, vulnerabilità, duplicazione e conformità agli standard di codifica, facilitando il monitoraggio della qualità del codice nel tempo.
Gestione della Debt Ratio – Identifica e classifica il Technical Debt, ovvero la quantità di lavoro necessaria per migliorare il codice, aiutando i team a pianificare interventi di refactoring e miglioramento continuo.
QualityGate
Soglie di Qualità – Definisce criteri di accettazione per garantire che il codice soddisfi standard minimi prima di essere rilasciato, evitando la diffusione di vulnerabilità o problemi di manutenzione.
Blocca il Deployment – Se il codice non rispetta i parametri di qualità definiti (ad esempio, alta copertura dei test, nessuna vulnerabilità critica), QualityGate blocca il rilascio, evitando la propagazione di bug o vulnerabilità in produzione.
Automazione del Controllo – Si integra con strumenti di DevOps come Jenkins, GitLab e Azure DevOps per automatizzare il controllo della qualità del codice durante il processo di build e deployment.
Configurazione Personalizzabile – Permette di definire regole personalizzate per ogni progetto, adattandosi alle esigenze di team di sviluppo con requisiti diversi in termini di sicurezza e qualità del codice.
Monitoraggio Continuo – Fornisce reportistica in tempo reale sulle violazioni delle regole di qualità, consentendo ai team di sviluppo di intervenire tempestivamente per correggere eventuali problemi prima del rilascio finale.
OWASP (Open Web Application Security Project)
OWASP Top 10 – È una lista delle 10 vulnerabilità più critiche nelle applicazioni web, tra cui Injection, Cross-Site Scripting (XSS) e Broken Authentication, offrendo una guida per migliorare la sicurezza del software.
Strumenti di Sicurezza – Fornisce strumenti open-source come OWASP ZAP per testare applicazioni web contro attacchi comuni e valutare la loro resilienza a minacce di sicurezza.
Linee Guida per lo Sviluppo Sicuro – Offre best practice per sviluppatori e DevOps, aiutandoli a scrivere codice sicuro riducendo il rischio di vulnerabilità sfruttabili dagli hacker.
Compliance e Normative – Supporta la conformità a standard di sicurezza come ISO 27001, GDPR e PCI-DSS, fondamentali per aziende che operano in settori con elevati requisiti di protezione dei dati.
Comunità e Aggiornamenti – Grazie alla collaborazione globale di esperti di cybersecurity, OWASP aggiorna continuamente le proprie linee guida e strumenti per affrontare nuove minacce emergenti nel panorama della sicurezza informatica.
PART 4.
Produzione (Production)
Ambiente Stabile e Critico – L’ambiente di produzione è quello finale dove gli utenti reali accedono all’applicazione. Deve essere altamente stabile, sicuro e performante per garantire un’esperienza utente ottimale.
Minimizzazione del Rischio – Le modifiche devono essere testate accuratamente prima del rilascio. Si utilizzano strategie come blue-green deployment, canary release e rollback per ridurre il rischio di malfunzionamenti.
UAT (User Acceptance Testing)
Verifica da Parte degli Utenti – L’ambiente UAT consente agli utenti finali o ai tester di validare le nuove funzionalità prima della produzione, simulando condizioni reali per identificare eventuali problemi.
Ultimo Controllo Prima del Rilascio – È l’ultima fase di test, spesso coinvolgendo stakeholder aziendali. Il codice deve essere stabile e conforme ai requisiti prima di essere approvato per la produzione.
DEV (Development)
Ambiente di Sviluppo Attivo – Qui gli sviluppatori scrivono, modificano e testano il codice. L'ambiente è spesso instabile poiché le funzionalità sono in continua evoluzione.
Test e Debugging Rapido – Permette il debug immediato di nuove feature senza impatti sugli utenti. Utilizza strumenti come Docker e Kubernetes per gestire ambienti isolati e riproducibili.
Subscribe to my newsletter
Read articles from user1272047 directly inside your inbox. Subscribe to the newsletter, and don't miss out.
Written by
