Scopri le Origini: Un Viaggio Senza Codice


Che dire, la mia storia con l'informatica è un po' come quelle love story da film: non è stato amore a prima vista, ma ci siamo voluti bene strada facendo, imparando a conoscerci e ad apprezzarci a vicenda. E adesso, eccomi qui! .
Sono Lorenzo Bonzi, classe '95, nato a Busto Arsizio. La mia vita, fino ai nove anni, era tra le nebbie lombarde. Poi, boom! Un bel giorno, i miei decidono che la Sicilia e il suo mare (provincia di Messina, per la precisione) sono molto meglio. Ed eccomi catapultato in un paesino che profuma di salsedine, dove ho trascorso la mia adolescenza, ho costruito amicizie che ancora oggi mi porto dietro e mi sono diplomato come perito informatico nel 2014. Sì, avete letto bene: informatico! Ma non pensate che sia stato il colpo di fulmine..
Dopo il diploma, ho fatto un po' di tutto, dal giardiniere ai lavori più disparati per il comune. Insomma, mi arrangiavo! Poi, nel 2016, decido che è ora di un cambio di scena (e di vita!). Grazie a mio fratello, mi ritrovo nella Svizzera tedesca a fare il metalmeccanico in un'industria. Un'esperienza di circa sei mesi che mi ha... stremato! Tanto che, a fine 2016, ho fatto le valigie e sono tornato a casa con un solo pensiero: studiare. Ho provato diverse strade, ma ben presto ho capito che non erano quelle giuste per me. Così, tra un tentativo e l'altro, nel 2018 inizio a lavorare per una multinazionale che produce impianti di irrigazione. Nel frattempo, tentavo anche di entrare a Medicina o Fisioterapia. Spoiler: non sono entrato!
La Svolta: E Finalmente Fu (Quasi) Amore!
L'estate del 2018 vola via, e la multinazionale dei tubi mi richiama per altri tre mesi. Ma questa volta, ho detto di no. Ero onesto con me stesso: non avevo idea di cosa fare della mia vita. Poi, una chiacchierata illuminante con un mio caro amico, che studiava ingegneria, ha riacceso la fiamma. Mi ha fatto riscoprire qualcosa che avevo quasi dimenticato dai tempi della scuola: il mio amore per il codice, i dati, gli algoritmi... insomma, tutto quel vasto e affascinante universo che è l'informatica!
A quel punto, tutto è diventato più chiaro. Mi sono informato, ho compilato moduli su moduli ed ero pronto per iscrivermi alla facoltà di informatica. MA... (c'è sempre un ma, no?) un bel giorno mi arriva un messaggio che più o meno recitava questo: "Cercasi ragazzi con diploma di perito informatico da inserire in azienda, formare e far entrare in grossi progetti!". Non me lo sono fatto ripetere due volte. Curriculum alla mano, invio la mail e, nello stesso giorno, vengo contattato per un colloquio conoscitivo e "tecnico".
Arriva il giorno fatidico. Tremavo come una foglia, lo ammetto! Ma è andato tutto liscio, e... sono stato assunto! Da quel lontano giorno del 2019, la mia avventura nel mondo dell'informatica è finalmente iniziata. E da allora, non ho più smesso di affascinarmi a questo mondo fatto di bit e pixel!
Ah, la laurea! Non pensate che ce la siamo dimenticata, eh? È solo una questione di tempo... o forse di destino!
Viaggio attraverso il codice: La passione per i dati
Dopo avervi raccontato chi sono è arrivato il momento di dirvi cosa sono o meglio di cosa mi occupo. Il mio percorso come sviluppatore software, come precedentemente detto inizia nel 2019 nella mia prima azienda. Fondamentalmente era uno stage retribuito in cui venivi formato su diversi stack tecnologici per circa 6 mesi (dipende molto dalla velocità di apprendimento del soggetto) e una volta terminato, in base alle preferenze, ma soprattutto alle esigenze progettuali partivano una serie di colloqui con aziende partner o collaborazioni volte all’assunzione presso i vari clienti. In questi sei mesi ho studiato diversi linguaggi per il coding come html, css, js, passando per il linguaggi come java, python, angular. La passione per i dati, nasce quando un giorno per un importante cliente bancario erano richieste skills come sql, pl sql, Excel, tool ETL, insomma un pò tutto quello che riguarda in maniera trasversale il ruolo di data analyst, data engineering e il business intelligence dev. Si, hai letto bene richiedevano un pò di tutto dato che nel 2019 queste figure non erano ben delineate come ad oggi (non vi preoccupate se non sapete cosa sono questi linguaggi/tool e professioni, farò delle serie di articoli in cui vi spigherò tutto quello che c’è da sapere).
Subscribe to my newsletter
Read articles from Lorenzo Bonzi directly inside your inbox. Subscribe to the newsletter, and don't miss out.
Written by
