Il mio viaggio nel mondo del networking: Si comincia con il CCNA!

Dj0rdje987Dj0rdje987
3 min read

Ciao a tutti e benvenuti sul mio nuovo spazio online! Oggi segna un giorno importante nel mio percorso professionale e di apprendimento: ho iniziato ufficialmente il mio studio per la certificazione Cisco Certified Network Associate (CCNA). Questo blog sarà il mio diario di bordo, un luogo dove documenterò ogni passo di questa avventura, condividendo appunti, laboratori e riflessioni. Spero possa essere una risorsa utile anche per chi, come me, è alle prime armi nel vasto mondo dell'IT.

Forse vi chiederete: perché proprio il CCNA? Per me, la risposta è chiara: voglio costruire basi solide di networking. In un epoca in cui la tecnologia domina ogni aspetto della nostra vita e ogni azienda dipende da una rete funzionante, capire come le reti comunicano, si configurano e si proteggono è a mio parere fondamentale per qualsiasi carriera in IT.

Che si tratti di cybersecurity (un area che mi interessa molto), di amministrazione di sistemi, di cloud computing o di sviluppo software, il networking è il tessuto connettivo che tiene insieme tutto. Vedo il CCNA non solo come una certificazione, ma come la porta d'accesso per comprendere il "come" e il "perché" dietro ogni connessione, ed è un passo cruciale per la mia aspirazione a diventare un professionista IT versatile e competente.

Per affrontare un percorso così impegnativo, ho già messo a punto una strategia di studio che si basa su diverse risorse e un forte focus sulla pratica:

  • Il materiale di base: Ho tra le mani la Cisco CCNA Cert Library, che sarà la mia guida teorica principale. Partirò dai concetti fondamentali per poi addentrarmi nelle configurazioni più complesse.

  • Video lezioni : integrerò la lettura con le video lezioni di Jeremy's IT Lab. Ho visto un paio di suoi video, mi piace il suo approccio pratico le sue spiegazioni chiare, e penso che saranno perfette per visualizzare i concetti.

  • Simulazioni d'esame: per testare la mia comprensione e prepararmi al meglio, userò Boson ExSim. Penso che le simulazioni sono cruciali per capire il formato dell'esame e identificare le aree su cui ho bisogno di lavorare di più.

  • Laboratori virtuali: userò Cisco Packet Tracer per i laboratori iniziali, per costruire e configurare le reti virtuali. Man mano che progredirò, passerò a PnetLab per simulazioni più complesse e vicine alla realtà. L'obiettivo è configurare, testare le reti per capire come funzionano davvero.

  • Il progetto dell'Home Lab: per il futuro, ho intenzione di creare un vero e proprio home lab fisico. Credo che l'esperienza pratica con hardware reale sia insostituibile per consolidare le competenze e affrontare sfide autentiche.

Cosa aspettarsi da questo blog

In questo spazio documenterò il mio percorso di apprendimento. Troverete:

Walkthrough di laboratorio: guiderò passo-passo attraverso configurazioni pratiche, mostrando i comandi e l'output.

Sfide e soluzioni: condividerò gli ostacoli incontrati e come li ho superati.

Consigli e risorse: Suggerimenti su materiali di studio e strumenti utili.

Sono entusiasta di iniziare questo viaggio e spero che possiate unirvi a me. Se anche voi siete nel percorso CCNA o avete consigli da condividere, lasciate un commento!

0
Subscribe to my newsletter

Read articles from Dj0rdje987 directly inside your inbox. Subscribe to the newsletter, and don't miss out.

Written by

Dj0rdje987
Dj0rdje987

Aspirante Professionista IT | Networking & Cybersecurity Enthusiast Sono un professionista IT emergente con una profonda passione per le infrastrutture di rete e la sicurezza informatica. Attualmente mi sto dedicando allo studio per la certificazione Cisco CCNA, acquisendo competenze pratiche in configurazione di router e switch, protocolli di routing avanzati e troubleshooting di rete. Il mio interesse si estende a tutto il panorama IT, dalla gestione dei sistemi alla cybersecurity, con una particolare attenzione alla protezione delle infrastrutture e all'analisi delle minacce.