Il mio percorso CCNA: Come i dati viaggiano in rete, dalla "lettera" al "packet". Le basi del networking parte II

Dj0rdje987Dj0rdje987
4 min read

Table of contents

Ciao a tutti! Nel nostro precedente post, abbiamo iniziato a capire cosa succede quando il vostro browser "frulla" e come i dati vengono preparati e trasportati in modo affidabile, grazie a protocolli come il TCP. Oggi, facciamo un passo avanti e vediamo come questi dati, una volta pronti, si muovono fisicamente attraverso la rete e vengono gestiti dai diversi dispositivi.

È affascinante scoprire i meccanismi che permettono alla nostra internet di funzionare così bene. Ogni passaggio è pensato per garantire che i dati arrivino dove devono, senza perdersi nel "traffico" della rete.

Come i Nostri Dati Vengono "Impacchettati" per Viaggiare: l'incapsulamento!

Immaginate di dover spedire un messaggio importante. Non lo lancereste così com'è. Lo mettereste in una busta, magari una busta più grande per la spedizione internazionale, e su ognuna scrivereste informazioni utili. Bene, i nostri dati in rete fanno qualcosa di molto simile, ed è un processo chiamato Encapsulation.

In pratica, quando inviamo qualcosa (come un'email o una richiesta per una pagina web):

Si parte dal nostro desiderio: Il nostro programma (ad esempio, il client email) genera i dati che vogliamo spedire.

Si aggiungono "headers" e "trailers": man mano che questi dati scendono attraverso i vari Layers del TCP/IP model (di cui parlavamo l'altra volta), ogni layer aggiunge le sue informazioni specifiche, un po' come aggiungere buste diverse, ognuna con dettagli cruciali per il viaggio:

Il Transport layer (con TCP) aggiunge dettagli per l'affidabilità.

Il Network layer aggiunge gli IP Address di partenza e di arrivo, come un indirizzo di destinazione globale.

Il Data Link layer aggiunge informazioni specifiche per il tratto di rete locale, come un indirizzo "locale" (MAC Address) e un "trailer" per i controlli.

Infine, il physical layer trasforma tutto in segnali elettrici o ottici per il viaggio effettivo sui cavi o via wireless.

Questo processo di aggiungere informazioni a ogni passaggio è fondamentale. Ogni "header" e "trailer" è una sorta di etichetta che assicura che il dato venga capito dai dispositivi che incontrerà lungo il percorso e che arrivi nel posto giusto.

Come i Dati Passano da un Device all'Altro: L'Esempio del router

Vediamo un esempio concreto di come i dati si muovono, ad esempio, dal nostro computer a un router. I router sono i "cervelli" della rete che decidono la strada migliore per i nostri dati.

Preparazione sul computer: Il nostro computer prende il "IP packet" (che è il nostro messaggio con gli "headers" dei livelli Transport e Network) e lo "incapsula" ancora una volta. Gli aggiunge un "ethernet header" e un "ethernet trailer" (pensate a una busta finale, specifica per far viaggiare il pacchetto sulla rete locale via cavo). Tutto questo insieme forma un "ethernet frame".

Invio fisico: questo "ethernet frame" viene trasformato in segnali elettrici e trasmesso attraverso il network cable. I dati viaggiano fisicamente!

Ricezione del router: Il router riceve questi segnali e li riconverte in digital data (i famosi 0 e 1).

Disincapsulamento: Il router "legge" le informazioni sull'ethernet frame (l'header e il trailer che il computer aveva aggiunto) e le rimuove. È il processo inverso dell'incapsulamento, togliendo le "buste" che non gli servono più perché ha estratto le informazioni che gli interessano per il suo compito (come l'IP address di destinazione).

Pronto per la Prossima Tappa: A questo punto, il Router ha il "IP Packet" originale. Ora, in base all'IP Address di destinazione, decide quale sarà il prossimo "salto" che il packet dovrà fare per arrivare a destinazione, e ripeterà il processo di encapsulation per la prossima tappa.

Questo continuo processo di Encapsulation (aggiungere "buste" man mano che i dati scendono i layers) e De-encapsulation (togliere le "buste" man mano che i dati risalgono i layers sul dispositivo ricevente) è ciò che permette ai dati di viaggiare correttamente attraverso una rete globale complessa, passando tra vari devices come computer, switch e router. È come un sistema di posta internazionale, dove ogni ufficio postale lungo il percorso aggiunge e toglie etichette specifiche per la sua parte di viaggio.

Il Routing: Trovare la Strada Giusta per i Dati

La funzione principale dei Router è proprio il Routing. È come un servizio postale estremamente efficiente che sa sempre dove mandare la vostra lettera (il vostro packet). Voi inviate un packet dal vostro computer, e il Router più vicino sa dove inoltrarlo per farlo avvicinare alla sua destinazione finale. Non conosce l'intero percorso dalla A alla Z, ma conosce il "prossimo passo" migliore.

I Router sono interconnessi e si scambiano informazioni sulle "strade" disponibili, creando una mappa dinamica della rete. Quando il vostro packet arriva a un Router, questo consulta le sue "tabelle di rotta" (routing tables) e lo spedisce verso il Router successivo che lo avvicinerà alla destinazione. E così via, fino a raggiungere il target finale. Questo è il cuore di come i dati trovano la loro via su internet, un "salto" dopo l'altro.

Spero che questa spiegazione su come i dati vengono impacchettati e instradati nella rete vi sia stata utile! Per me, capire questi meccanismi è fondamentale per il percorso CCNA e per avere una chiara visione di come funziona l'infrastruttura di internet.

Buon route a tutti!

0
Subscribe to my newsletter

Read articles from Dj0rdje987 directly inside your inbox. Subscribe to the newsletter, and don't miss out.

Written by

Dj0rdje987
Dj0rdje987

Aspirante Professionista IT | Networking & Cybersecurity Enthusiast Sono un professionista IT emergente con una profonda passione per le infrastrutture di rete e la sicurezza informatica. Attualmente mi sto dedicando allo studio per la certificazione Cisco CCNA, acquisendo competenze pratiche in configurazione di router e switch, protocolli di routing avanzati e troubleshooting di rete. Il mio interesse si estende a tutto il panorama IT, dalla gestione dei sistemi alla cybersecurity, con una particolare attenzione alla protezione delle infrastrutture e all'analisi delle minacce.