Tubo in PPH per impianti di trattamento acque reflue

ma xuelianma xuelian
2 min read

I tubi e raccordi PPH (Polipropilene Omopolimero) stanno rivoluzionando il settore del trattamento delle acque reflue grazie alle loro eccezionali proprietà chimiche e meccaniche. Questi tubi offrono una soluzione ideale per trasportare fluidi aggressivi, resistere alla corrosione e garantire una lunga durata anche nelle condizioni più impegnative. In questo articolo esploreremo perché i tubi in PPH sono diventati la scelta preferita per gli impianti di depurazione, analizzandone caratteristiche, vantaggi e criteri di selezione.

FAQ sui Tubi in PPH per Acque Reflue

1. Perché usare tubi in PPH invece di materiali tradizionali?

I tubi in PPH resistono naturalmente alla corrosione, ai prodotti chimici aggressivi e all’abrasione, problemi comuni negli impianti di trattamento acque. Inoltre, hanno una durata superiore rispetto a metalli e altri materiali plastici.

2. Quali sostanze chimiche possono trasportare?

Resistono a:

  • Acidi e basi forti (pH 1-14)

  • Disinfettanti come cloro e ozono

  • Solventi organici

  • Soluzioni saline concentrate

3. Come si installano nelle reti fognarie?

L’installazione avviene principalmente mediante:

  • Saldatura termofusione per giunzioni permanenti

  • Raccordi meccanici per punti di ispezione

  • Supporti antivibranti per lunghi tratti

4. Qual è la loro durata media in questi impianti?

In condizioni normali, i tubi in PPH durano oltre 50 anni, riducendo drasticamente i costi di sostituzione e manutenzione.

5. Sono adatti per acque reflue industriali?

Assolutamente sì, sono la scelta ideale per:

  • Reflui chimici

  • Acque di processo contaminate

  • Liquami ad alta carica organica

0
Subscribe to my newsletter

Read articles from ma xuelian directly inside your inbox. Subscribe to the newsletter, and don't miss out.

Written by

ma xuelian
ma xuelian